Top-level heading

Tecnica e pianificazione urbanistica - CEAR-12/A

Contenuti Scientifici

L’Area s’interessa di teorie, modelli e metodi utili alle scelte di piano che si affiancano a tecniche e strumenti per l'analisi, la programmazione, la pianificazione, la progettazione e gestione degli interventi di trasformazione di: ambiente, paesaggio, sistemi urbani e territoriali, strutture organizzative e morfologie degli insediamenti umani.

Nel DICEA sono sviluppate una pluralità di linee di ricerca che affrontano le principali problematiche degli insediamenti contemporanei in Italia, in Europa e in altri Paesi del mondo, attraverso una costante attenzione all'innovazione di approcci e strumenti per la pianificazione e la progettazione.

Il settore CEAR-12/A (ex ICAR/20) comprende: l'analisi e la valutazione dei sistemi urbani e territoriali, esaminati nel loro contesto ambientale e nel quadro dei rischi naturali e antropici cui sono soggetti, nonché delle variabili socioeconomiche locali e globali che ne influenzano l’organizzazione; lo sviluppo di modelli e metodi per l'identificazione dei caratteri fondamentali delle diverse politiche di gestione e programmazione del territorio, nonché per l'esplicitazione dei processi decisionali e la costruzione di processi di pianificazione partecipata; l’innovazione delle tecniche per l’elaborazione degli strumenti di pianificazione a tutte le scale.

Linee di ricerca
  • Territori post-metropolitani come forme emergenti dello spazio urbano: problemi di sostenibilità, di abitabilità e di governo.

  • L’approccio bioregionale come strumento per affrontare l’urbanizzazione contemporanea, promuovere la sostenibilità ambientale, lo sviluppo locale e l’autogoverno delle comunità.

  • La cura e il presidio del territorio come progetto di paesaggio e infrastrutture verdi, modalità innovative di agricoltura e forestazione urbana, contrasto al consumo di suolo, rinaturalizzazione di aree dismesse o degradate.

  • Oltre la monocultura del turismo: strategie di sviluppo locale volte al contrasto dei processi di museificazione/mercificazione del territorio. 

  • Pianificazione e valutazione strategica.

  • Norme e regole per il controllo della qualità della forma urbana nella Pianificazione e nel Progetto urbano.

  • Studi di Fattibilità e programmi di attuazione per interventi urbanistici complessi

  • Morfologia urbana, con particolare riferimento alla morfogenesi e alle regole formative dell'insediamento.

  • Tecniche avanzate di progettazione urbanistica e azioni di sostegno socioeconomico per il recupero e la rigenerazione della città storica.

  • Relazioni tra la dimensione urbana e le sue parti con un particolare focus sul ruolo dei quartieri.

  • Studio delle trasformazioni della morfologia urbana e della “città pubblica”: i quartieri di edilizia sociale e le condizioni abitative delle aree periferiche.

  • La rigenerazione dei quartieri di edilizia residenziale pubblica e delle periferie metropolitane in Europa.

  • Legame tra cambiamento di uso del suolo, morfologia urbana e assetto dello spazio pubblico con particolare riferimento agli strumenti e alle tecniche di misura, qualitative e quantitative, finalizzate al raggiungimento di condizioni di maggiore efficacia energetica, qualità ambientale e vivibilità urbana.

  • Periferie e nuove forme di civitas: pratiche di autorganizzazione di comunità e trasformazione di spazi pubblici ed edifici abbandonati.

  • Self-made urbanism in Rome.

  • Ruolo e gestione del verde nelle aree urbane e periurbane finalizzati alla mitigazione e all'adattamento al cambiamento climatico.

  • Agricoltura urbana tra informalità e istituzioni: analisi delle possibili interazioni tra istituzioni e pratiche di occupazione/riqualificazione informale del territorio. 

  • Analisi ed elaborazione progettuale di Green Infrastructure con la finalità di valorizzare le reti esistenti e di individuare nuove reti per sviluppare funzioni ecosistemiche (ecologiche, ricreative, culturali, sociali), migliorare la qualità urbana e ambientale e accrescere il benessere degli abitanti.

  • Problematiche urbane e territoriali connesse alla mobilità e ai sistemi di trasporto, con particolare riferimento alle infrastrutture su ferro e alla cattura del valore.

  • Analisi ed elaborazioni progettuali a supporto di una mobilità ciclistica e pedonale per invogliare gli abitanti al cammino, come modo alternativo all’auto per spostamenti sistematici e non, di breve-medio raggio.

  • Applicazioni delle tecnologie informatiche alle questioni di rappresentazione, valutazione e partecipazione nei processi di pianificazione del territorio.

  • L’uso degli strumenti audiovisivi nelle pratiche di pianificazione urbana e territoriale.

  • Strumenti e procedure per l’urbanistica concertata, con particolare riferimento al Partenariato Pubblico - Privato e al "Partenariato sociale".

  • Processi partecipativi nel progetto e nella rigenerazione della città e nelle scelte pubbliche.

  • Sperimentazione di forme di partecipazione a sostegno delle azioni green nella fase di informazione, di analisi e di co-progettazione, con una particolare attenzione rivolta ai bambini con modalità diverse di coinvolgimento diretto delle scuole (dal mapping, all’organizzazione di workshop tematici).

Gruppi di ricerca, coordinamento e partecipazione a progetti di ricerca nazionali ed internazionali
  • ABITARE LA CITTÀ. Progettazione urbanistica e paesaggi urbani

  • PRATICHE URBANE e NARRAZIONE della CITTÀ

Collaborazioni scientifiche
  • HafenCity University Hamburg (Erasmus).
  • Politecnico di Danzica, Polonia (Accordo quadro e Erasmus).
  • Toyo University, Giappone (Accordo quadro)
  • Ecole d’Ingenieurs de la Ville de Paris (Erasmus)
  • Ecole Nationale d’Architecture Paris La Villette (Erasmus)
  • Université Catholique de Louvain la Neuve (Erasmus).
  • Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne (Erasmus e ricerca bilaterale “Biodiversité, participation et formes artistiques”).
  • University College Dublin (collaborazione per attività di Dottorato di ricerca).
  • SIS, Società Internazionale delle Storiche (https://www.societadellestoriche.it/).
  • DoCoMoMo, Associazione internazionale per la documentazione e conservazione dell’architettura moderna https://www.docomomoitalia.it/
  • Jane’s Walk (https://janeswalk.org)
  • AESOP – Association of European Schools of Planning -Thematic Group “Public Spaces and Urban Cultures”
  • Rete Internazionale di Ricerca “Reseau Lieu”
  • LAA – Laboratoire architecture anthropologie – Paris La Villette (https://www.laa.archi.fr/)
  • Istituto di Alti Studi Sociali IDAES dell’Università Nazionale di San Martin, Bueons Aires, Argentina
  • Società dei Territorialisti/e (https://www.societadeiterritorialisti.it)
  • Gruppo nazionale di ricerca, ricerca PRIN “Territori Post-metropolitani come forme urbane emergenti: le sfide della sostenibilità, abitabilità e governabilità” (https://www.postmetropoli.it).
  • Ricerca PRIN 2022 “Guardare nel buio. Per una nuova epistemologia e azione pubblica sulle disuguaglianze territoriali/Looking into the dark. For a new epistemology and public action on territorial inequalities” (https://sites.google.com/a/uniroma1.it/laboratorio-studi-urbani-dicea/prin?authuser=0
  • EcceMicro. Microforeste Eco-pedagogiche partecipate per Roma Capitale (https://www.eccemicro.it)
  • “Greening San Lorenzo”, Accordo di collaborazione scientifica con il Municipio II di Roma Capitale.
  • “Green network Rome-Municipio II” Ricerca multidisciplinare di Ateneo.
  • “Bosco Temporaneo San Lorenzo” Ricerca in collaborazione con il Municipio II di Roma Capitale..
  • Convenzione con la Compagnia dei Lepini s.p.a per la costruzione di un Sistema Informativo Territoriale interattivo riguardante il territorio dei Monti Lepini.
  • CeRSITeS - Centro di Ricerca e Servizi per l’Innovazione Tecnologica Sostenibile – (https://cersites.web.uniroma1.it)
  • Centro Interdipartimentale FoCuS - Valorizzazione e  gestione dei centri storici minori e dei sistemi paesaggistico ambientali (https://focus.web.uniroma1.it).
  • CRITEVAT – Centro Reatino di Ricerca in Ingegneria per la Tutela e la Valorizzazione dell’Ambiente e del Territorio (https://www.sabinauniversitas.org/ricerca/area-ingegneristica/critevat).
Laboratori

Abitare la città

Progettazione del territorio

Laboratorio di Studi Urbani (LabSU) “Territori dell’abitare”

Altre attività

Rivista “Tracce Urbane. Rivista Italiana Transdisciplinare di Studi Urbani”.

Curata dal network di ricerca Tracce Urbane (https://rosa.uniroma1.it/rosa03/tracce_urbane), è una rivista di Sapienza Università di Roma, con sede presso il DICEA.

Tracce Urbane è una nuova rivista di saperi urbani che si rivolge a tutti coloro, ricercatori italiani e stranieri, che studiano e raccontano le città e che operano nell’ambito dell’analisi e della progettazione urbana. La rivista vuole essere uno spazio di approfondimento e discussione transdisciplinare sulla città includendo temi quali le periferie, lo spazio pubblico, le differenze, le rappresentazioni urbane, le pratiche di riappropriazione/rigenerazione, le politiche urbane, l’abitare, i nuovi conflitti urbani, le produzioni culturali, le diseguaglianze economiche in ambito urbano.