Laboratorio Digitalis - Ricerche e strumenti per l'edilizia e l'ambiente

DescrizioneDescrizione

Il Laboratorio "DIGITALIS - DIGItal Twin per gli heALthy buIldingS. Sistemi tecnologici e digitali per progettare e realizzare edifici sani per migliorare la salute e qualità della vita." si inserisce nel quadro generale del Green Deal europeo, come richiesto da REACT-EU, per la costruzione di edifici rinnovati ed efficienti dal punto di vista energetico e per la tutela della salute degli utenti, verso l'obiettivo degli Healthy Buildings, come evoluzione del concetto di Green Buildings, e il miglioramento delle condizioni ambientali. Se si considera il rapporto uomo-ambiente costruito, determinato in ogni situazione delimitata dall'ambiente confinato, i principali requisiti da soddisfare fanno riferimento a una serie di aspetti tecnologici, ambientali e funzionali direttamente e indirettamente connessi alla qualità che si intende conferire all'ambiente costruito.

I domini della Qualità Ambientale Interna (IEQ) - aria interna, illuminazione, acustica e aspetti termici - assumono quindi un ruolo prioritario per il comfort, la salute e il benessere degli utenti.



La ricerca su tali domini, il trasferimento degli esiti e la sua estensione alla pratica edilizia e professionale vede coinvolte molte delle competenze presenti nel Dipartimento DICEA. Il gruppo di ricerca proponente è multidisciplinare e vede, ad oggi, coinvolte le competenze di DICEA: SSD ICAR/01 - Idraulica, ICAR/10 - Architettura Tecnica, ICAR/11 - Produzione Edilizia, MED/42 – Igiene Generale e Applicata, in collaborazione con: 



DIAEE: ING/IND 11 - Fisica Tecnica Ambientale

DICMA: ING/IND 22 - Scienza e Tecnologia dei Materiali





L'obiettivo di DIGITALIS è offrirsi come piattaforme per ricerche, prove in situ e di laboratorio per fornire strumenti di progettazione capaci di prefigurare luoghi di vita e di lavoro adatti alle future esigenze energetiche, di salute e di benessere.Si basa sull'implementazione degli attuali sistemi di performance-based building design (PBBD) per lo sviluppo di simulazioni prestazionali basate sul BIM con la possibilità di collegare specifici sensori IoT per la lettura e l'elaborazione dei dati provenienti dall'ambiente interno per far evolvere la modellazione delle informazioni verso l'utilizzo di Digital Twins dedicati all'IEQ.

Il progetto prevede la progettazione di un sistema per rendere più salubri gli edifici esistenti attraverso la creazione di un laboratorio prototipale in cui testare le soluzioni tecnologiche costruttive e impiantistiche, nonché i relativi sensori, per il controllo dell'IAQ e della salubrità termica e il rispettivo Digital Twin, per poi riprodurlo in casi studio reali.


ResponsabileResponsabile

NomeE-mailStruttura
Edoardo Curra' edoardo.curra@uniroma1.it DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Dipartimento o centro ospitanteDipartimento o centro ospitante
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE
AttivitàAttività
  • Didattica 0 %
  • Ricerca 100 %
  • Servizio 0 %
ERC scientific sectorERC scientific sector
PE8_3
KeywordsKeywords
Digital Twin, Artificial Intelligence, Project Management, BIMhealthy buildingsIndoor Air Quality (IAQ )building design evaluationBIM
Personale docente e di ricercaPersonale docente e di ricerca

NomeE-mailStruttura
Edoardo Curra' edoardo.curra@uniroma1.it DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE
Daniela D'Alessandro daniela.dalessandro@uniroma1.it DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE
Alessandro D'Amico alessandro.damico@uniroma1.it DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE
Emanuele Habib emanuele.habib@uniroma1.it DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ASTRONAUTICA, ELETTRICA ED ENERGETICA
Giovanni Leuzzi giovanni.leuzzi@uniroma1.it DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE
Paolo Monti Paolo.Monti@uniroma1.it DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE
Michele Morganti michele.morganti@uniroma1.it DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE
Federico Fiume federico.fiume@uniroma1.it DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE
Damiano Iacaz damiano.iacaz@uniroma1.it DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Responsabile tecnico TABResponsabile tecnico TAB

NomeE-mailStruttura
Sergio Costantini sergio.costantini@uniroma1.it DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Strumenti e attrezzatureStrumenti e attrezzature

NomeDescrizioneServizi offerti
Due postazioni operative per monitoraggio e calcolo proveLa camera di prova è in connessione permanente con il gemello digitale
Reference Room per la validazione dei gemelli digitaliIl sottosistema tecnologico è costituito dai componenti impiantistici, dai sensori, dagli attuatori necessari nell’ambiente costruito al fine di renderlo intelligente per interagire con il sottosistema digitale

UbicazioneUbicazione

Nome stanzaEdificioPiano
Digitalis RM031 Terra

Altre informazioniAltre informazioni

Il laboratorio DIGITALIS è un progetto di Ricerca e Sviluppo, è stato fondato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MiMIT, ex MiSE) Bando Accordi Innovazione DM 31/12/2021 – Prog. n. F/310112/01-04/X56, Ministero delle Imprese e del Made in Italy / ex MiSE ed è sviluppato da 4 partner:



Rielco Impianti S.r.l., Sapienza, Harpaceas S.r.l. e Compolab.



Totale costi di Progetto: euro 5.882.205,00

Di cui costi per personale: euro 2.529.561,60

Costi ammissibili agevolazioni euro 3.324.719,57


 


Back to top