IL FUTURO DEL PATRIMONIO STORICO E CULTURALE.

Il convegno invita a riflettere su quali siano i pericoli e le opportunità del presente e individuare i soggetti appropriati per fare rete, idonea ad un confronto dialettico e costruttivo su come affermare nuove proposte di cambiamento nel settore culturale, per gestire opportunamente la salvaguardia del nostro patrimonio. Da qui nasce l’esigenza di fare incontrare e dialogare le due principali scuole di pensiero sulla materia, per trovare nuovi obiettivi di ricerca e strategie di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio. Parteciperanno al convegno, pertanto, il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura e il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale della Sapienza Università di Roma, il Dipartimento di Architettura e il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Roma Tre, oltre importanti rappresentanti del Ministero della Cultura, che dialogheranno sul futuro della conservazione e valorizzazione del patrimonio storico e culturale.
Infine, una sezione sarà incentrata sull’attualissimo tema della transizione tecnologica con la presenza dell’Istituto Centrale del Catalogo e dell’Istituto Centrale del Restauro del Ministero della Cultura, ed il Master HBIM del DSDRA della Sapienza Università di Roma. Per un utile confronto con le realtà internazionali, le conclusioni saranno affidate all’ICOMOS Italia.

Data notizia

Allegati

Back to top