Top-level heading

Produzione e gestione dell’ambiente costruito - CEAR-08/B

Contenuti Scientifici

I contenuti scientifico-disciplinari attengono alle teorie, ai metodi e alle tecniche per la gestione dei processi connessi alla realizzazione di opere, alla trasformazione e recupero dell’esistente e all’esercizio dell’ambiente costruito dalla scala della singola opera a quella urbana e territoriale. Gli obiettivi generali orientati alla sostenibilità, alla qualità e alla sicurezza lungo tutto il ciclo di vita delle opere sono perseguiti attraverso un approccio metodologico incentrato sulla modellazione ingegneristica e sull’integrazione di metodi e tecnologie digitali per il controllo dei sistemi complessi tenendo anche conto di tematiche procedurali, socioeconomiche e ambientali. Gli ambiti di studio e di ricerca comprendono: l’innovazione di prodotto e di processo per il miglioramento della sostenibilità economica, sociale e ambientale nel settore delle costruzioni; la modellazione informativa e computazionale nonché le teorie, i metodi e le tecnologie per il coordinamento e il controllo della progettazione, costruzione, trasformazione e manutenzione delle opere; i sistemi digitali e le tecnologie per la valorizzazione, salvaguardia e gestione dell’ambiente costruito.

Linee di ricerca

Il gruppo di ricerca sviluppa le seguenti attività di ricerca e sviluppo:

Metodi e strumenti per DIGITALIZZAZIONE dei processie dei prodotti di costruzione

  • Digitalizzazione delle opere attraverso la modellazione informativa basata sul BIM
  • Building Information Management
  • Infrastructure Information Modeling and Management
  • Modellazione e ingegnerizzazione dei processi orientata alla digitalizzazione
  • Sviluppo di sistemi Knowledge-based 
  • Modellazione della conoscenza (ontologie, web semantico)
  • Metodi e sistemi integrati per la gestione del progetto e della costruzione basati su strutture di dati interoperabili -Industry Foundation Classes (IFC)-
  • Virtual reality, augmented reality e mixed reality
  • Sviluppo di modelli e strumenti decisionali 
  • Metodi e strumenti AI-based per la gestione delle fasi di costruzione di edifici e infrastrutture

Digitalizzazione degli appalti pubblici per la costruzione di opere civili 

  • Metodi e sistemi avanzati di gestione dei processi e delle informazioni negli appalti pubblici
  • Utilizzo di Modelli Informativi BIM-based per gli appalti pubblici
  • Piattaforme di monitoraggio dello stato di avanzamento dell’appalto

Progettazione, gestione e digitalizzazione di cantieri civili e infrastrutturali

  • Sviluppo di modelli digitali del cantiere BIM-based per il management delle informazioni in fase di progetto e costruzione (Site Information Modeling and Management 4D/5D) 
  • Sviluppo di metodi e strumenti di monitoraggio e di controllo dello stato di avanzamento dei lavori in cantiere
  • Monitoraggio digitalizzato dei costi della sicurezza
  • Sviluppo di piattaforme digitali per gestione di cantieri complessi 
  • Sviluppo di soluzioni ad-hoc, tecnologie e apprestamenti avanzanti per canteri complessi
  • IoT e IoE per la gestione del cantiere 
  • Metodi e strumenti per la gestione del rumore e delle polveri nei cantieri

Igiene e Sicurezza dei luoghi di lavoro

  • BIM-based modelling per la gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Sensor-based safety monitoring 
  • Utilizzo di tecnologie di visualizzazione aumentata (Virtual/Augmented/Mixed Reality) per il training avanzatodei lavoratori in cantiere 
  • Game-engine per la simulazione avanzata e predittiva di scenari di lavoro 
  • Sviluppo di protocolli per la gestione della sicurezza in cantiere 

Progettazione, gestione e digitalizzazione di cantieri per il restauro di opere d’arte

Sviluppo di Digital Twin per l’ambiente costruito

  • Digital Twin per il cantiere, la sicurezza e la produzione
  • Human-centered digital twinning - Il filone di ricerca mira allo sviluppo di un sistema Digital Twin innovativo basato su un approccio human-oriented ovvero integra metodologie BIM, reti di sensori (IoT), Web Semantico e tecnologie di visualizzazione avanzate (VR/AR) per raccogliere, processare e visualizzare e gestire dati dinamici relativi agli utenti per la gestione di luoghi di lavoro indoor.
Collaborazioni scientifiche
  • Teesside University, Middlesbrough
  • Ruhr-Universität Bochum -Chair of Computing in Engineering-
  • Ben-Gurion University of the Negev
  • ESTP - École spéciale des travaux publics, du bâtiment et de l'industrie
  • Università di Firenze
  • Università di Brescia 
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)