- Contenuti Scientifici
Gli ambiti di ricerca del settore CEAR-12/B (ex ICAR/21) sono inerenti alla conoscenza e alla progettazione della città e del territorio. Più in particolare riguardano la formazione e la trasformazione delle strutture organizzative e delle morfologie degli insediamenti umani; le relative problematiche d'interazione con l'ambiente naturale e con gli altri contesti; l’inquadramento teorico degli apparati concettuali e operativi propri della disciplina urbanistica; i metodi, gli strumenti e le pratiche di pianificazione fisica e di progettazione, recupero, riqualificazione e rigenerazione degli insediamenti urbani e del territorio alle differenti scale spaziali.
- Linee di ricerca
- Rigenerazione urbana e creativa sostenibile
- Valorizzazione e fruizione dei beni culturali
- Progetto dello Spazio Pubblico salubre e vivibile
- Ricostruzione post-catastrofe attenta all’identità dei luoghi
- Progetto di luoghi multirischio per il multi-adattamento
- Nuove forme di partecipazione e processi di ascolto
- Spazi Pubblici universitari
- Placemaking e multimedia placemaking
- Il pensiero delle donne, la costruzione di genealogie e il progetto dello spazio fisico attraverso una lettura gender oriented volta a mettere in luce l’apporto delle donne alla trasformazione e uso dello spazio fisico.
- Studio della qualità della forma urbana nella Pianificazione e nel Progetto urbano.
- Progetto del verde nelle aree urbane e periurbane finalizzato alla mitigazione e all'adattamento al cambiamento climatico.
- Progetto della mobilità lenta
- Gruppi di ricerca, coordinamento e partecipazione a progetti di ricerca nazionali ed internazionali
- ABITARE LA CITTÀ. Progettazione urbanistica e paesaggi urbani
- Gudesign network: www.gudesign.org
- inURBECitizens PRIN PNRR 2022
- LOVE Sapienza: Livable, enjOyable and attractiVE spaces for the community- Progetto di Ateneo Sapienza
- University and Urban Regeneration: Redesigning Neglected Spaces and Routes with Sapienza as a Driver (NARRATES) - Progetto di Ateneo Sapienza
- Collaborazioni scientifiche
- Politecnico di Danzica, Polonia (Accordo quadro e Erasmus).
- Toyo University, Giappone (Accordo quadro)
- Ecole d’Ingenieurs de la Ville de Paris (Erasmus)
- Ecole Nationale d’Architecture Paris La Villette (Erasmus)
- Université Catholique de Louvain la Neuve (Erasmus).
- Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne (Erasmus e ricerca bilaterale “Biodiversité, participation et formes artistiques”).
- University College Dublin (collaborazione per attività di Dottorato di ricerca).
- SIS, Società Internazionale delle Storiche (https://www.societadellestoriche.it/).
- DoCoMoMo, Associazione internazionale per la documentazione e conservazione dell’architettura moderna https://www.docomomoitalia.it/
- INU-Istituto Nazionale di Urbanistica
- SIU- Società Italiana degli Urbanisti
- ASSOBiSP-Associazione Biennale Spazio Pubblico
- EURA – European Urban Research Association
- AESOP – Association of European Schools of Planning -Thematic Group “Public Spaces and Urban Cultures”.
- Jane’s Walk (https://janeswalk.org)
- Rete Internazionale di Ricerca “Reseau Lieu”
- LAA – Laboratoire architecture anthropologie – Paris La Villette (https://www.laa.archi.fr/)
- CeRSITeS - Centro di Ricerca e Servizi per l’Innovazione Tecnologica Sostenibile – (https://cersites.web.uniroma1.it)
- Centro Interdipartimentale FoCuS - Valorizzazione e gestione dei centri storici minori e dei sistemi paesaggistico ambientali (https://focus.web.uniroma1.it).
- CRITEVAT – Centro Reatino di Ricerca in Ingegneria per la Tutela e la Valorizzazione dell’Ambiente e del Territorio (https://www.sabinauniversitas.org/ricerca/area-ingegneristica/critevat).
- Laboratori
Abitare la città
Laboratorio di Studi Urbani (LabSU) “Territori dell’abitare”