
Il Laboratorio di Geofisica Applicata del DICEA svolge attività di ricerca e sviluppo nell’ambito della geofisica applicata, con particolare attenzione a problematiche di interesse ingegneristico, ambientale e archeologico in contesti terrestri e marini. Le principali aree di competenza includono:
- Ricerca e innovazione nelle metodologie di indagine geofisica per applicazioni ingegneristiche e ambientali.
- Sviluppo di algoritmi e software per l’elaborazione e l’interpretazione di dati geofisici.
- Prove conto terzi e servizio di interpretazione dati geofisici per enti pubblici e privati.
- Consulenza e progettazione per l’esecuzione di indagini geofisiche finalizzate alla caratterizzazione del sottosuolo e delle strutture.
- Controllo qualità e validazione dati per garantire l’affidabilità delle misure geofisiche.
- Formazione e aggiornamento professionale, con corsi rivolti a tecnici, professionisti e personale di enti pubblici.
Il Laboratorio di Geofisica Applicata si distingue per l’uso di strumentazioni all’avanguardia e metodologie innovative, garantendo risultati affidabili e di elevata qualità, a supporto di enti di ricerca, pubbliche amministrazioni e aziende.
| Nome | Struttura | |
|---|---|---|
| Michele Cercato | Michele.Cercato@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE |
- Didattica 30 %
- Ricerca 60 %
- Servizio 10 %
| Nome | Struttura | |
|---|---|---|
| Giorgio De Donno | giorgio.dedonno@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE |
| Guido Penta De Peppo | guido.pentadepeppo@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE |
| Davide Melegari | davide.melegari@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE |
| Nome | Struttura | |
|---|---|---|
| Francesco Pugliese | franco.pugliese@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE |
| Nome | Descrizione | Servizi offerti |
|---|---|---|
| 00620 - PC | Notebook per interfaccia strumentazioni | |
| 00622 - Altri strumenti analitici | Dispositivi per misure geofisiche | |
| Cilindro in plexiglass di 1 m di altezza e 0.5 m di diametro | simulazioni 3D su modelli fisici a scala ridotta | |
| Dispositivo in plexiglass | misure elettriche 1D su campioni di terre/rocce prelevati in campo | |
| Dispositivo in plexiglass | misure elettriche 1D su campioni di fluidi | |
| Dispositivo per misure sismiche 1D (onde P ed S) su campioni | misure sismiche 1D (onde P ed S) su campioni di terre/rocce prelevati in campo | |
| CNS-FARNEL Pundit 7 | misure di velocità delle onde sismiche (P e/o S) su campioni | |
| Oscilloscopio digitale PICOSCOPE PICO technology | visualizzazione e modifica in tempo reale dei segnali sismici (forme d’onda) | |
| SIPLAB Radic Research | misure elettriche di resistività complessa e polarizzazione indotta spettrale 1D, 2D e 3D | |
| N° 2 Geode Geometrics sismografi da 24 canali cad. | misure sismiche superficiali ed in foro completi di cavi e connessioni per ricevitori e sorgenti impulsive/vibranti | |
| Sorgenti impulsive ad onde P ed S | costituite da massa battente e piastre di ripartizione per la generazione di onde P ed S | |
| Geosym Elvis Vibrator III S8: vibroseis (sorgente sismica vibrante) con moduli e strumentazione ausiliaria | generazione onde P e onde S | |
| Geofoni superficiali verticali ed orizzontali a diverse frequenze (da 4.5 a 100 Hz) | indagini a diverse profondità. | |
| Sistema Geotomographie per indagini sismiche in foro down-hole e cross-hole | generatore fino a 1000 J, sparker per generazione di onde P e onde S, remote control unit, completo di cavi e strumentazione ausiliaria | |
| Geofono da foro tridirezionale Geostuff | misure sismiche in foro su tre componenti ortogonali fra loro | |
| Catena di 6 Geofoni tridirezionali MBAS MC 03 connessi in serie | misure di velocità ed attenuazione in foro | |
| Acquisitore Rosina SOIL SPY USB | acquisizione digitale del segnale sismico. | |
| ABEM GuidelineGEO Terrameter LS2: resistivimetro a 81 elettrodi completo di cavi ed elettrodi a passo 10 m | misure tomografiche full-waveform di resistività, polarizzazione indotta e potenziale spontaneo | |
| IRIS Instruments Syscal Pro48 + Switch 24: resistivimetro a 72 elettrodi completo di cavi ed elettrodi a passo di 3, 5 e 10 m | misure tomografiche di resistività, polarizzazione indotta e potenziale spontaneo | |
| N°10 elettrodi non polarizzabili Wolf’s Cu/CuSO4 | misure di potenziale spontaneo | |
| Sistema georadar IDS GPR comprensivo di N°6 antenne di diversa frequenza (80 MHz, 2 antenne da 200 MHz, 1 antenna da 600, 900 MHz e 2 GHz) | indagini elettromagnetiche ad alta frequenza | |
| GSSI Profiler EMP400 | acquisizione di dati elettromagnetici a bassa frequenza nel range 1-16 kHz | |
| Magnetometro (Gradiometro) a Potassio GSMP 35 v.8.0 della GEM Systems | misura differenziale del campo magnetico terrestre |
| Nome stanza | Edificio | Piano |
|---|---|---|
| L017 | RM034 | P03 |
Principali Servizi Offerti
Il laboratorio offre una vasta gamma di servizi di indagine e monitoraggio geofisico per applicazioni in ingegneria, ambiente e archeologia, tra cui:
- Esplorazione del sottosuolo mediante tecniche geofisiche per la definizione della geometria e dell’assetto geologico e stratigrafico.
- Indagini non invasive su infrastrutture e opere civili, tra cui gallerie, dighe, viadotti ed edifici, per la verifica dello stato di conservazione e la valutazione della sicurezza strutturale.
- Caratterizzazione dinamica dei terreni, con determinazione della velocità delle onde di taglio (VS30), in conformità alle Norme Tecniche per le Costruzioni.
- Analisi della Risposta Sismica Locale per studi di microzonazione sismica e valutazione del rischio sismico.
- Indagini ambientali su siti contaminati, discariche e monitoraggio ambientale in contesti terrestri e acquatici.
- Caratterizzazione geofisica dei sedimenti in ambienti continentali, marini, fluviali e lacustri.
- Indagini archeologiche non invasive per l’individuazione di strutture sepolte e reperti di interesse storico.
- Mappatura di sottoservizi, per la localizzazione di reti idriche, fognarie, elettriche e di telecomunicazione.
